La polizza fidejussoria è un contratto con cui una compagnia di assicurazioni, o eventualmente un istituto bancario, si fa carico dell’impegno preso dal contraente, garantendo l’adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario.
Questa polizza è stata creata per dare una garanzia, tramite un soggetto terzo (il fideiussore), ad un altro soggetto (il beneficiario), per il pagamento di una determinata somma di denaro, in caso di inadempienza dei doveri contrattuali da parte del contraente.
Le polizze fidejussorie sono spesso utilizzate in ambito commerciale per garantire il pagamento di un credito, la corretta esecuzione di un contratto o il rispetto di una normativa.
Esistono diversi tipi di polizze fidejussorie, a seconda dell’oggetto della garanzia.
Tra i comuni troviamo:
– Fideiussione per cauzione: è la polizza fidejussoria più diffusa. Serve a garantire il pagamento di una somma di denaro in caso di inadempimento di un onere principale; ad esempio, il pagamento di un canone di locazione, il versamento di un acconto, o la corretta esecuzione di un contratto.
– Fideiussione per appalto: è la polizza fidejussoria che garantisce la corretta esecuzione di un appalto pubblico o privato.
– Fideiussione per fideiussione: è la polizza fidejussoria che garantisce il pagamento di una fideiussione principale.
La polizza fidejussoria è un contratto a forma libera, ma deve essere redatta in forma scritta e contenere i seguenti elementi:
– L’identità delle parti: il contraente, il beneficiario, e il fideiussore.
– L’oggetto dell’impegno garantito: l’onere principale che il fideiussore si impegna a garantire.
– L’importo della garanzia: la somma di denaro che il fideiussore si impegna a pagare in caso di inadempimento dell’obbligazione principale.
– Il termine di validità della garanzia: il periodo di tempo durante il quale la garanzia è valida. In caso di inadempimento dell’onere principale da parte del contraente, il beneficiario può richiedere al fideiussore il pagamento della somma garantita. Il fideiussore ha diritto di regresso nei confronti del contraente per ottenere il rimborso della somma pagata al beneficiario.
La polizza fidejussoria è un importante strumento di garanzia che può essere utilizzato per tutelare gli interessi di soggetti diversi. Contattaci per avere maggiori informazioni.
Leggi anche…
La Responsabilità Civile Professionale: una scelta saggia per ogni professionista
Copertura Legale. Tutela te e la tua società!
Informativa pubblicitaria
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il prospetto informativo.