Ti sei mai chiesto quali siano le conseguenze se vieni beccato a guidare la tua bici in stato d’ebbrezza? Lo stesso che ti succederebbe se ti trovassero a guidare la macchina nelle medesime condizioni!
Ormai, anche per un’attenzione maggiore all’ambiente, si usa sempre di più la bicicletta. Al contrario degli altri veicoli, non ha bisogno di patente, ma non per questo bisogna sottovalutare questo mezzo di trasporto.
Il codice della strada prevede che, a prescindere dal mezzo di trasporto, sia prevista una sanzione per chi guida in stato di ebbrezza. Se si viene sorpresi con un livello che non supera 0,5 grammi di alcool per litro di sangue, la sanzione è amministrativa. Questo vuol dire che non si hanno ripercussioni sulla fedina penale, ma solamente ripercussioni sul proprio patrimonio. Se invece viene rilevato un tasso alcolemico maggiore, le conseguenze sono:
Tasso alcolemico g/l | Multa | Ripercussioni | Tipo di sanzione |
---|---|---|---|
da 0,5 a 0,8 | da 532€ a 2.127€ | sospensione della patente di guida da tre a sei mesi | Amministrativa |
da 0,8 a 1,5 | da 800€ a 3.200€* | arresto fino a sei mesi | Penale |
>1,5 | da 1.500€ a 6.000€* | arresto da sei mesi a un anno | Penale |
In ogni caso, proprio perché questo mezzo non necessita di patente, il ciclista ubriaco non perde punti.
Se ti è piaciuto l’articolo, seguici anche sui nostri canali Facebook, Instagram e LinkedIn! Periodicamente tratteremo, oltre ai prodotti di cui potresti aver bisogno, di curiosità sul mondo assicurativo e di norme solitamente poco conosciute.
Leggi anche…
Guida esperta o guida libera? Sai cosa scegli?
La rivalsa assicurativa. Cos’è e come funziona.
Informativa pubblicitaria
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il prospetto informativo.